ESSERE UMANI
STORIE DA ASCOLTARE
Testimonianze di coraggio, sogni e cambiamento.
Al Museo Poldi Pezzoli.
Dal prossimo ottobre 2025, l’Associazione degli Amici del Museo Poldi Pezzoli si apre alla città di Milano con un nuovo progetto culturale dal forte impatto emotivo e sociale: “Essere umani. Storie da ascoltare”. Un ciclo di incontri esclusivi con autrici e autori italiani, in collaborazione con HarperCollins Italia, casa editrice tra le più autorevoli per sensibilità ai temi del benessere, della cultura e dell’umanità.
All’interno delle sale del Museo Poldi Pezzoli, luogo simbolo della bellezza e della memoria milanese, i partecipanti potranno vivere momenti di scambio autentico e profondo con scrittrici e scrittori contemporanei. Le conversazioni verteranno su temi universali: il coraggio, la libertà, il dialogo, il cambiamento, il benessere personale e la speranza.
Gli incontri saranno moderati da autorevoli esponenti del giornalismo italiano.
GLI APPUNTAMENTI 2025
Francesco Il primo italiano
Aldo Cazzullo dialoga con Elvira Serra(CORRIERE DELLA SERA)

Dopo aver raccontato alla perfezione l’Impero romano e l’Antico Testamento, in occasione degli 800 anni dalla morte, Aldo Cazzullo ci conduce a conoscere a fondo l’uomo più straordinario del secondo millennio dopo Cristo, capace col suo esempio di ispirare e illuminare anche i tempi di crisi che stiamo vivendo: Francesco d’Assisi.

Il Dio che hai scelto per me
Martina Pucciarelli DIALOGA CON SARA BENNEWITZ(REPUBBLICA)

Autrice finalista al Premio Alassio e al Premio Bancarella con il libro “Il Dio che hai scelto per me”, racconta una storia di coraggio di una bambina poi donna cresciuta tra la comunità di testimoni di Geova, che ha saputo conquistare la sua libertà a caro prezzo.

Longevi, sani e felici
Damiano Galimberti dialoga con BARBARA STEFANELLI(CORRIERE DELLA SERA)

Specialista in scienze dell’alimentazione e dietetica. Dietologo e nutrizionista anti age, ha fondato l’Associazione medici italiani anti- aging, racconta come scienza e stile di vita possono aiutare a vivere più a lungo e in salute

IL PROGETTO
Il progetto, sostenuto dalla Presidente dell’Associazione, Alessandra Perrazzelli, nasce con l’intento di aiutare il Museo nella direzione già intrapresa di aprirsi sempre più alla cittadinanza, rafforzando il senso di appartenenza alla sua comunità e promuovendo nuove forme di partecipazione attiva attraverso la cultura.
Con “Essere umani. Storie da ascoltare”, l’Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli rafforza il proprio impegno nel rendere il Museo un luogo vivo e partecipato, in cui l’arte incontra le parole, le emozioni e il pensiero contemporaneo. Un invito rivolto ai soci attuali e futuri a farsi parte attiva di un percorso culturale esclusivo e coinvolgente, che mette al centro il valore umano della narrazione e della relazione.
I musei oggi sono chiamati a sperimentare nuove modalità di fruizione e a diventare uno spazio dinamico che promuove la partecipazione attiva, il dialogo culturale e la qualità della vita della cittadinanza. La nostra collezione di storie è un invito a riflettere sulla bellezza intrinseca dell’essere umano, sulla capacità di sperare e sognare anche nei momenti più difficili. In un mondo che spesso ci appare frammentato, queste narrazioni ci ricordano l’importanza della connessione e della comprensione reciproca. Il nostro obiettivo è quello di esplorare le profondità e le sfumature dell’esistenza umana attraverso una serie di racconti. Ogni libro è un viaggio che svela storie di resilienza, libertà, coraggio e speranza, mettendo in luce quanto l’essere umano, con le sue peculiarità, contribuisca alla bellezza del
nostro mondo”.Alessandra Perrazzelli,
Presidente Associazione
Amici del Museo Poldi Pezzoli
La casa editrice HarperCollins Italia è onorata di prendere parte a questo progetto culturale promosso dal Museo Poldi Pezzoli. Cultura, dialogo e umanità sono da sempre alla base della nostra idea di editoria. Siamo entusiasti di promuovere uno spazio in cui questi valori possano intersecarsi, e che mette al centro le connessioni umane e la divulgazione culturale. Siamo lieti di annunciare la partecipazione di alcuni nostri autori: Aldo Cazzullo, che dopo il successo de “Il Dio dei nostri padri” presenta “Francesco. Il Primo Italiano” in onore degli 800 anni dalla morte del Santo; Martina Pucciarelli con “Il Dio che hai scelto per me”, un emozionante e coraggioso romanzo, ispirato alla vera storia dell’autrice e finalista al Premio Bancarella; e Damiano Galimberti, dietologo e nutrizionista che con “Longevi, sani e felici” condivide le sue conoscenze sulla scienza anti-aging.
Laura Donnini
Amministratrice Delegata e Publisher
PARTNER
HARPERCOLLINS ITALIA
HarperCollins Italia è una divisione di HarperCollins Publishers, secondo editore al mondo che vanta una presenza diretta in 17 Paesi, 200 anni di storia e 120 brand in tutto il mondo. HarperCollins Italia pubblica titoli italiani e internazionali di narrativa, non-fiction, libri per bambini e ragazzi e young adult – in cartaceo e in digitale. L’obiettivo della casa editrice è proporre libri di qualità che sappiano intrattenere e ispirare, mettendo al centro della propria attività l’autore e i suoi progetti.
L’ASSOCIAZIONE
AMICI DEL POLDI PEZZOLI
L’Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli ETS nasce nel 1960. Scopo dell’Associazione è quello di sostenere il Museo Poldi Pezzoli in tutte le sue attività, favorire lasciti, donazioni e acquisizioni di opere d’arte, promuovere la conoscenza, il prestigio e l’alta qualità delle sue raccolte in Italia e all’estero. Oggi conta un folto numero di aderenti, sostenitori, benefattori e mecenati che sono i primi Ambasciatori del Museo. Per loro l’Associazione organizza: visite guidate a musei, mostre, monumenti, collezioni private e interi quartieri di Milano, escursioni in città d’arte, luoghi storici, residenze private e monumenti raggiungibili in giornata partendo dal centro città, viaggi in Italia e all’estero sempre alla scoperta della storia e dell’arte, con la costante assistenza di un team di storici dell’arte molto preparati.
A testimonianza del costante impegno in campo culturale, nel 2014 l’Associazione ha ricevuto dal Comune di Milano l’attestato di Benemerenza Civica.
Diventa amico
del Museo
Poldi Pezzoli!
Nel 1879 Gian Giacomo Poldi Pezzoli lasciò ai milanesi la sua dimora e le sue collezioni d’arte, più di 6.000 oggetti, dal Medioevo all’800, capolavori di pittura, sculture, tappeti, pizzi e ricami, armi e armature, gioielli, porcellane, vetri, mobili, orologi solari e meccanici.
Il tuo supporto fa la differenza
Diventando Amico del Museo puoi seguire l’esempio di Gian Giacomo Poldi Pezzoli e garantire continuità al suo grande gesto di filantropia. La tua adesione ci aiuta non solo ad aprire le collezioni al pubblico,
ma anche a dare vita a mostre e a progetti di conservazione e restauro, favorire lasciti, donazioni e acquisizioni di opere d’arte, promuovere la conoscenza del Museo e delle sue collezioni in Italia e all’estero.
Per questo contiamo su di te.